In avvio il 26 Febbraio l'edizione 2021 del Master sulla crisi d'impresa promosso da Sharecom. Tra i formatori di nuovo Gianfranco Peracin, partner dello studio Cortellazzo&Soatto, che interverrà per parlare degli “Strumenti alternativi di regolazione della crisi, il concordato e le peculiarità con la pandemia di Covid-19”. Un'analisi dei diversi istituti previsti nella soluzione delle crisi d'impresa, nella normativa che li governa come nei tratti distintivi di ciascuno.
LeggiIl piano attestato di risanamento è lo strumento più adottato nelle operazioni di gestione delle crisi aziendali, e proprio per le sue peculiarità trova una sua collocazione ideale anche nel presente contesto di crisi da emergenza pandemica. È quanto argomenta l’articolo pubblicato nell'ultimo numero di “Fallimenti e Società”, l'Osservatorio di diritto societario e fallimentare del Triveneto, a firma dei nostri professionisti Lucia Busini e Gianfranco Peracin
LeggiL'integrazione dell'articolo 2086 del codice civile contenuta nel nuovo Codice della crisi d'impresa ha un impatto considerevole sugli assetti organizzativi dell'impresa. Ad approfondire il tema, giovedì 25 febbraio, il webinar “Il cruscotto direzionale nel sistema di pianificazione e controllo”, promosso da ACEF. Interviene il nostro partner Salvatore Basile per parlare di “Le necessità informative e il ruolo dell’organo di controllo sotto il profilo della pianificazione economico-finanziaria e del valore”.
LeggiQuali sono i principali strumenti a tutela del patrimonio familiare? Trust, patto di famiglia, fondo patrimoniale: ne parlerà l'avvocato Anna Soatto, partner di Cortellazzo&Soatto, intervenendo al webinar “Educazione finanziaria in famiglia: profili giuridici ed economici”, martedì 16 febbraio. È il primo di un ciclo di appuntamenti di educazione finanziaria dedicati in particolare alle donne e proposti da Alumni dell’Università di Padova.
Leggi“Oltre la crisi, riflessioni e proposte per la ripartenza del Paese”: è il titolo del nuovo volume di ACBGroup SpA – network di studi professionali a cui Cortellazzo&Soatto aderisce –, che intende essere un contributo di analisi e pensiero nella lettura e nella gestione degli effetti economici dell'attuale situazione di crisi sulle imprese. Comprende gli interventi di Gianfranco Peracin, Salvatore Basile e Andrea Cortellazzo.
LeggiNella difficoltà di immaginare scenari futuri e dare una misura all’incertezza di questa congiuntura di crisi, crescita dimensionale delle aziende e managerializzazione dovranno essere i capisaldi della politica economica del Paese. Ne parla il nostro partner Gianfranco Peracin in un suo intervento nelle pagine economiche del “Corriere del Veneto” intitolato “Capitale, contributi e fusioni per sostenere le imprese nella crisi”.
LeggiDisponibili le videoregistrazioni di tutti gli interventi del nostro recente webinar “Come prepararsi a Transizione 4.0 Restart 2021”, promosso per accompagnare le imprese ad adottare il giusto approccio per cogliere l’opportunità di dare slancio a investimenti e innovazione. Online anche i materiali degli interventi dei nostri professionisti Andrea Cortellazzo e Pietro Freddo.
LeggiNel Sole 24 Ore del 7 dicembre un articolo a firma Soatto e Tagliavini rende nota e spiega la recente, innovativa sentenza della Ctp di Venezia, che salvaguarda i diritti delle società in concordato preventivo nei contenziosi tributari patrocinati dai partner di Cortellazzo&Soatto: l'impresa non decade dall'agevolazione ex art. 2 comma 2 D.Lgs. 462/97 e non perde il diritto alle sanzioni ridotte.
LeggiLo scorso 2 dicembre l'annuale evento di fine anno della Fondazione per la Ricerca biomedica avanzata – Vimm. Un’occasione alta di divulgazione scientifica e un momento di riconoscimento ai sostenitori dell’Istituto veneto di Medicina molecolare, tra cui figura da molti anni anche Cortellazzo&Soatto, in segno di piena gratitudine per il fondamentale lavoro svolto a beneficio della salute di tutti.
Leggi“Come prepararsi a Transizione 4.0 Restart 2021?” Quale il giusto approccio per cogliere come impresa l’opportunità offerta di dare slancio a investimenti e innovazione? A queste domande cercherà di dare risposta il webinar in calendario giovedì 10 dicembre, alle ore 15.00. Promosso dallo studio vede gli interventi dei nostri professionisti Andrea Cortellazzo, partner, e Pietro Freddo.
LeggiVenerdì 11 dicembre 2020, in un webinar proposto dall'Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Padova, si parla di “Profili critici delle valutazioni d'azienda in contesti di crisi alla luce dei Principi Italiani di Valutazione (PIV)”. Dalle ore 14.30 alle 17.30, un seminario con voci diverse introdotto e moderato dal nostro partner Salvatore Basile, coordinatore della Sottocommissione Valutazioni d’azienda dell'Ordine.
LeggiUn webinar per spiegare “I crediti d’imposta da Superbonus 110% dal punto di vista del Cfo”. Proposto da ANDAF NordEst, in collaborazione con TaxKredit, giovedì 26 novembre alle ore 16.00, intende far comprendere come il processo di generazione del credito sia una concreta ed innovativa leva di ottimizzazione fiscale e finanziaria. Tra gli interventi quello del nostro partner Andrea Cortellazzo.
Leggi