Il Transfer Price in Italia ed il Ruling di standard internazionale

Temi e Contributi
01/09/2007

 

CAPITOLO 1

IL TRANSFER PRICE IN ITALIA

 

1. Introduzione

1.1 L’intervento dell’Ocse

2. La norma fiscale italiana

2.1. L’applicazione della norma

2.2 I requisiti oggettivo e soggettivo

 

2.3 Il controllo

 

 CAPITOLO 2

 I METODI DI DETERMINAZIONE DEI PREZZI DI TRASFERIMENTO

 

1. I criteri metodologici per la rettifica dei prezzi di trasferimento

2 .Metodo di libera concorrenza e del confronto del prezzo

                        2.1 Il confronto interno ed esterno

                        2.2 L’analisi di comparabilità

3. Il prezzo di rivendita (resale price method)

4. Il costo maggiorato (cost plus)

5. Metodi alternativi

5.1 Metodi alternativi previsti dall’Ocse

5.2 I metodi alternativi secondo l’Amministrazione finanziaria italiana

5.2.1 Ripartizione dei profitti globali

5.2.2 Comparazione dei profitti

5.2.3 Redditività del capitale investito

5.2.4 Margini lordi del settore economico d’appartenenza.

6. Limiti dei metodi tradizionali e alternativi

 

 

7. Cessione di beni immateriali

 

 

8. I servizi intercompany

 

 

8.1 I “cost sharing agreements”

 

 

9. Gli interessi

 

 

 CAPITOLO 3

LA DOCUMENTAZIONE


 

1. Introduzione

 

 

2. Il Rapporto Ocse e la normativa interna

 

 

3. L’orientamento Comunitario - il “Forum Congiunto sui Prezzi di Trasferimento”

 

 

3.1 Forum Congiunto sui Prezzi di Trasferimento

 

 

3.2 Il codice di condotta e la Tpd

 

 

3.2.1 Il masterfile

 

 

3.2.2 Il Country Specific

 

 

3.3 Modalità di applicazione e obblighi generali per le imprese multinazionali

 

 

3.4 Modalità di applicazione e obblighi generali per gli stati membri

 

 

3.5 Modalità di applicazione e obblighi generali applicabili alle imprese multinazionali e agli stati membri

 

 

 

4. La posizione del PATA

 

CAPITOLO 4

 IL RULING DI STANDARD INTERNAZIONALE

 

1. Premessa

2. Le diverse forme di prevenzione e risoluzione delle controversie

3. Gli APAs: analisi relativa all’OCSE TP Guidelines For Multinational Enterprises and Tax Administrations

4. Gli APAs unilaterali e bilaterali

5. Dalla prassi internazionale all’ordinamento italiano: tipologie di interpello previste

6. Requisito oggettivo: le operazioni rilevanti ai fini del ruling

7. La richiesta di ruling

8. L’accordo tra l’Amministrazione Finanziaria ed i contribuenti

9. Normativa comunitaria e destinatari delle informazioni

10. I poteri di accertamento dell'Amministrazione Finanziaria

11. Considerazioni conclusive sul ruling di standard internazionale

 

 

a cura di: 

dott. Gianfranco Peracin, dott. Alberto De Luca

Pubblicato da:

Cortellazzo&Soatto - 2007