Contrattualistica d'impresa, assetti e schemi societari, tutela del patrimonio
La definizione ed il governo del sistema di relazioni che interessano società, aziende, patrimoni, organi di direzione o di controllo, persone, gruppi di interesse, richiede la definizione e l’aggiornamento di contratti, modelli organizzativi, procedure, in grado di disciplinare in modo efficace e dinamico gli assetti proprietari, la detenzione e l’utilizzo delle risorse, l’allocazione dei rischi, la trasmissione dell’impresa alle nuove generazioni, il governo e la gestione di società, gruppi, aziende, patrimoni, rapporti tra gruppi organizzati, portatori di interessi diversificati.
La consulenza legale, economico-finanziaria ed organizzativa in tali tematiche richiede capacità di governare gli aspetti sui quali trovano fondamento l’equilibrio negoziale tra portatori di interessi diversi, l’adeguatezza degli schemi adottati in campo societario e nella intestazione di patrimoni, la funzionalità dei meccanismi che regolano gli equilibri tra maggioranze e minoranze, tra proprietà e management, tra organi di amministrazione e soggetti delegati, tra portatori di responsabilità diverse nelle organizzazioni.
Sono coinvolte trasversalmente competenze di diritto civile e penale, diritto societario e dei mercati finanziari, nazionale, comunitario ed internazionale, diritto successorio, diritto della proprietà industriale e degli intermediari finanziari, normative speciali in materia di trust ed intestazioni fiduciarie, affiancate a competenze economico-finanziarie, aziendali, fiscali.
La consulenza e assistenza che Cortellazzo & Soatto è in grado di proporre in tali settori, attraverso team propri di avvocati e dottori commercialisti, riguarda:
- la contrattualistica commerciale d’impresa, con finanziatori, intermediari finanziari e merchant bank;
- la contrattualistica del settore immobiliare;
- la contrattualistica con il personale ed il diritto del lavoro;
- la contrattualistica in materia di fonti rinnovabili, efficienza energetica, diritto dell’energia;
- la contrattualistica delle reti di imprese;
- la definizione di statuti societari, l’elaborazione e la gestione di patti di sindacato;
- la redazione di modelli e schemi di controllo e di governo di strutture societarie e di gruppi;
- le sistemazioni familiari patrimoniali, la definizione di percorsi per la gestione del passaggio tra generazioni di imprenditori, la redazione di patti di famiglia, l’assunzione di mandati fiduciari e di incarichi di esecutore testamentario;
- la costituzione e regolazione di trust e di intestazioni fiduciarie;
- l’assunzione di incarichi in organismi di corporate governance;
- l’assunzione di incarichi di arbitro e di conciliatore;
- l’assunzione di mandati professionali fiduciari.
- l’elaborazione di modelli organizzativi a sensi del D.Lgs. 231/2001;
- la verifica dei sistemi e delle procedure in funzione della aderenza e conformità a normative speciali (privacy, responsabilità amministrativa degli enti, normative di settore);
- la due diligence della contrattualistica e delle prassi di natura legale;
- l’assunzione di incarichi in Organismi di Vigilanza.
Per le attività che richiedono l’intervento di domiciliatari o l’esecuzione di adempimenti in Stati esteri, Cortellazzo & Soatto usufruisce della collaborazione di professionisti accreditati presso il network internazionale di cui fa parte.