Consulenza all'internazionalizzazione delle imprese
L’accesso a nuovi mercati, il consolidamento dell’attività in quelli in cui l’impresa è già presente, la progettazione e realizzazione in altri Paesi di piattaforme operative, produttive, commerciali o finanziarie, idonee a consentire il governo delle dinamiche di internazionalizzazione, rappresentano un fattore critico di successo dell’impresa.
In quest’ottica Cortellazzo & Soatto ha negli anni sviluppato, direttamente o in collaborazione con il network internazionale di cui è co-fondatore, esperienze, contatti e relazioni professionali che permettono di supportare l’imprenditore ed il management nelle seguenti attività:
- assistenza nelle fasi di scelta della localizzazione geografica di nuove piattaforme operative;
- analisi della legislazione civilistica, fiscale e giuslavoristica del Paese ospitante;
- analisi di fattibilità economico-finanziaria e di convenienza, anche fiscale, dell’iniziativa imprenditoriale mediante lo sviluppo di modelli di business planning, integrati con modelli di tax planning;
- definizione dello schema giuridico-formale di presenza nel Paese ospitante (branch, società, ufficio di rappresentanza);
- assistenza nella contrattualistica internazionale, anche in relazione ad iniziative di joint venture;
- assistenza, diretta o tramite professionisti di madrelingua in loco, per l’esecuzione delle attività operative connesse alla realizzazione e gestione dell’iniziativa imprenditoriale nelle fasi di start-up, consolidamento, eventuale dismissione;
- predisposizione di modelli di budgeting e reporting finalizzati a garantire il monitoraggio dell’andamento dell’iniziativa;
- impostazione di modelli di gestione ed ottimizzazione dei flussi finanziari all’interno di gruppi multinazionali.
Nell’ambito della consulenza a gruppi multinazionali, Cortellazzo & Soatto ha sviluppato specifiche esperienze nell’elaborazione di modelli di transfer pricing inclusivi delle procedure e della documentazione (Master File) prevista da Organismi sovranazionali, dalla normativa e dalla prassi interna, nell’applicazione di convenzioni contro le doppie imposizioni e nella difesa da accertamenti fiscali aventi ad oggetto problematiche di fiscalità diretta ed indiretta inerenti i rapporti con l’estero.